Napoli andata e ritorno

Locandina ufficiale

LO SPETTACOLO

Questo nuovissimo recital, proposto anche in versione teatrale in forma di monologo con musica, è stato ideato da Fernando Fracassi come omaggio a Napoli, una tra le più affascinanti città italiane, custode di una lunga e variegata tradizione storica e culturale come pure madre di molte personalità nei campi della letteratura, della poesia, delle arti dello spettacolo e visuali in tutte le loro forme. E` soprattutto nel teatro e nella musica che Napoli rappresenta una eccellenza nel mondo. Questo concerto, quindi, si snoda attraverso un percorso storico, estetico ed artistico della melodìa napoletana a partire dalle villanelle popolari del Seicento fino agli evergreen. Il pubblico, quindi, potrà riconoscere subito e riascoltare grandi successi di tutti i tempi i quali sono diventati nel tempo prestigiose icone nel mondo essendo ordinariamente eseguiti fin dalla loro pubblicazione dai più famosi cantanti d ´ opera e dalle orchestre più famose presso i maggiori teatri internazionali: Torna a SurrientoMaria MarìFenesta vasciaSanta LuciaReginella, ` O Sole mioFuniculì Funiculà, Malafemmena, (guarda il programma completo scorrendo questa pagina). Un ´ imperdibile occasione per rivivere tramite la musica ed i ricordi che essa evoca felici momenti di vita ed emozioni positive in ognuno di noi. Occasionali aneddoti, intriganti curiosità e piccoli momenti di umorismo connettono occasionalmente i brani qui rivisitati con una strumentazione insolita ed unica: flauti vari sostituiscono il canto nei temi celebri proposti e sono accompagnati da arrangiamenti orchestrali originali realizzati presso lo studio di registrazione di Fernando Fracassi Music con sede a Würzburg (Baviera, Germania). Clicca qui per consultare il calendario completo comprensivo della località e delle location degli spettacoli già programmati e, se vuoi prenotare una data nella tua città, non devi far altro che contattarci qui. Saremo ben lieti di portare la proverbiale allegria dei Napoletani ed il passionale romanticismo di questa magica città anche a casa tua!

L´ARTISTA

Fernando Fracassi
(Flauti ed Arrangiamenti orchestrali)

clicca sulla foto di Fernando Fracassi per accedere alla sua biografia completa in inglese

Fernando Fracassi è un flautista, ottavinista, compositore, arrangiatore, mentore di flauto, drammaturgo e docente universitario italiano. Tra le sue esibizioni più rappresentative come flautista ed ottavinista solista, egli si è esibito al Rockefeller Center di New York, all ´ Hong Kong City Hall, all ´ Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia di Roma (alla presenza del Presidente Carlo Azeglio Ciampi), al Breda Golden Festival (Olanda, alla presenza di Sua Maestà la Regina Beatrice), presso il Palazzo e residenza privata del Sultano Qaboos Bin Said in Muscat (per il quale Fracassi ha lavorato per quattro anni come mentore di flauto e Musica da Camera per fiati alla Royal Oman Symphony Orchestra e Muscat Royal Philharmonic Orchestra), alla Steinway and Sons – Rubinsteinsaal di Monaco di Baviera ed alla casa memoriale e museo di Carl Maria von Weber di Dresda (Germania). Dal 2005 egli collabora regolarmente con varie Università internazionali, Hochschule für Musik und Kunst e Conservatori di Musica per corsi annuali o laboratori di Arti Comparate, Psicologia della Musica o Musica da Camera come pure Corsi di Perfezionamento di Flauto e Piccolo. Tra di loro annoveriamo cooperazioni con la New York University, la Southern Mississippi University, l ´ Università La Sapienza di Roma, l’ Università del Sud Africa (UNISA), la Daniel Barenboim – Edward Said Fondation (Ramallah, Cisgiordania), la Niederrhein University di Scienze Applicate di Mönchengladbach (Germania), l ´ Università di Stato di Oradea (Romania) ed altre Instituzioni culturali pubbliche e private. Fernando Fracassi è stato membro dell’ Orchestra degli studi cinematografici di Cinecittà di Roma ed ha lavorato sotto la direzione di Ennio Morricone e Riz Ortolani per diverse produzioni della RAI o films. Egli compone e suona musica di diversi generi (soprattutto Classica, Colonne Sonore e World Music) su tutte le famiglie di flauti antichi e moderni Böhm accanto a diversi flauti etnici utilizzando dal vivo ed in studio molti di essi scelti a seconda del programma proposto tra sessanta esemplari appartenenti alla sua collezione privata e per lo più utilizzati in combinazione con l’ elettronica. Come drammaturgo, Fernando Fracassi scrive monologhi con la musica. Il suo ultimo spettacolo teatrale di tale genere è Leonardo e la musica, commissionato dal Consolato Italiano a Gerusalemme e dedicato ai cinquecento anni dalla morte del genio fiorentino. Esso è stato inserito tra le celebrazioni ufficiali della Repubblica Italiana nel 2019 (MAE) ed è stato rappresentato con successo al Teatro Al Hakawati il ​​più antico teatro di Gerusalemme nello stesso anno. Nel 2017 egli ha fondato la propria azienda Fernando Fracassi Music con sede a Würzburg (Germania). Attualmente è Consulente Musicale Specialista presso la King Abdullah University for Science and Technology con sede a Thuwal in Arabia Saudita.
Sito ufficiale: fernandofracassi.com

IL PROGRAMMA

  1. Anonimo XIV secolo: Fenesta vascia (trascrizione musicale di Guglielmo Cottrau, testo napoletano di Giulio Genoimo)
    (Durata: 3:31)
  2. Teodoro Cottrau: Santa Lucia (1849) (Durata: 3:27)
  3. Antonio De Curtis: Malafemmena (1951) (Durata: 3:46)
  4. Salvo d ´Esposito – Tito Manlio: Anema e core (1950) (Durata: 5:26)
  5. Gennaro Ottaviano- Salvatore Gambardella: ´ O marenariello (1893) (Durata: 5:28)
  6. Luigi Stellato e Francesco Melber : ´ A cammesella (1875)
    (Durata: 3:35)
  7. Libero Bovio – Gaetano Lama – Reginella (1917) (Durata: 3:28)
  8. Eugenio e Giambattista De Curtis: Torna a Surriento (1904) (Durata: 3:24)
  9. Giuseppe Capaldo – Salvatore Gambardella: Come facette mammeta (1906) (Durata: 3:36)
  10. Vincenzo Russo – Eduardo di Capua: Maria Marì (1899)
    (Durata: 5:14)
  11. Aniello Califano – Enrico Cannio: O surdato ´ nnamurato (1915) (Durata: 3:16)
  12. Cesare Andrea Bixio – Bixio Cherubini: Mamma (1940) (Durata: 4:16)
  13. Fernando Fracassi: ‘ O fonografo cu ‘a manuvella (2022) (Durata: 3:05)
  14. Edoardo Nicolardi – E. A. Mario: Tammuriata nera (1944) (Durata: 3:20)
  15. Giovanni Capurro – Eduardo Di Capua – Alfredo Mazzucchi
    ´ O sole mio (Durata: 3:28)
  16. Giuseppe Turco – Luigi Denza: Funiculì Funiculà (1880)(Durata: 4:12)

    Durata complessiva spettacolo: 75 minuti
Equipaggiamento tecnico e location

In relazione alla location ed all ´ equipaggiamento tecnico, Fernando Fracassi Music suggerisce in primo luogo la realizzazione dello spettacolo in strutture al chiuso preferibilmente di interesse storico od artistico.
Essendo, infatti, il recital concepito maggiormente come uno spettacolo musicale a scopo di proposta culturale per la valorizzazione del grande patrimonio musicale di Napoli, più che un concerto con finalità di puro intrattenimento, il recital può essere fruito dal pubblico con maggiore attenzione e concentrazione rispetto alle piazze eccezion fatta per quelle di interesse architettonico o storico di piccole dimensioni.
In caso di esecuzioni dal vivo in ambienti chiusi, è richiesto un piccolo impianto di amplificazione adeguato alle dimensioni della sala, qualora non si tratti di teatri di medie o grandi dimensioni.
Nel caso di spettacoli all ´ aperto o di teatri di ampia struttura, si richiede un service audio con un impianto tecnico in conformità con l´ampiezza e l´acustica della piazza o della sala scelta.
Nell ´ ipotesi anzidetta di spettacoli all ´ aperto o di grandi teatri, Fernando Fracassi Music consiglia comunque di contattare preventivamente la nostra segreteria artistica per concordare insieme le apparecchiature tecniche essenziali per la realizzazione della performance accanto agli altri dettagli organizzativi.

Produzione e Contatti

Produzione: Fernando Fracassi Music
Post-produzione audio degli arrangiamenti orchestrali: Francesco Santoro (Campobasso)
Edizioni musicali: Fernando Fracassi Music (Würzburg, Germania)
Copyright: GEMA, Monaco di Baviera, 2022
Contatti per gli organizzatori: fernandofracassimusic@gmail.com

Prevendita biglietti di ingresso

Per l ´ acquisto dei biglietti di ingresso ai concerti organizzati dalle varie Instituzioni pubbliche, associazioni culturali o fondazioni, rivolgersi direttamente all´Ente organizzatore.
Per gli spettacoli organizzati da Fernando Fracassi Music, la prevendita è effettuata a nostra cura tramite il servizio PayPal con possibilità di acquisto del biglietto d´ingresso fino a tre ore antecedenti l ´inizio dello spettacolo.
Sarà nostro onere dare conferma della ricezione corretta del pagamento non appena esso sarà visualizzato presso i nostri terminali.
E ´possibile l ´ acquisto di più biglietti a nome di una sola persona.
NON sono previsti biglietti gratuiti o ridotti.
Si prega di portare a seguito copia del pagamento e dell ´ E-mail di risposta da esibire alla cassa prima di accedere alla sala per l ´ ascolto del concerto.
I biglietti saranno disponibili fino ad esaurimento posti i quali verranno di volta in volta comunicati al pubblico su questo sito e sui canali social di Fernando Fracassi Music.

L´evento è di tuo interesse? Acquista ora il tuo biglietto online:

Napoli andata e ritorno

€17.00

Si prega di essere presenti in sala dieci minuti prima dell ´ inizio del concerto.

Inviti per stampa, radio e televisione

Per ogni concerto saranno a disposizione solo tre inviti gratuiti per giornalisti che scrivono su testate su carta od online o professionisti operanti in radio e televisioni pubbliche di Stato o locali.
Per questo servizio, pertanto, si prega di contattare l ´ amministrazione di Fernando Fracassi Music entro 24 ore al massimo prima dell ´ orario di effettuazione dello spettacolo indicando la località prescelta.
Eventuali interviste o registrazioni per radio o televisione preventivamente autorizzate saranno rilasciate prima della performance dell ´ evento con orari da concordare con il management di Fernando Fracassi Music.

Copyright © 2023 – fernandofracassi.com
The entire content of this site is protected by applicable copyright law.
All rights reserved.

Create a website or blog at WordPress.com